Uno dei centri turistici internazionali di maggiore importanza. Grandiosa testimonianza della Sicilia Antica, con il Teatro Greco edificato dai greci (III secolo a. C.) che è il monumento più famoso di Taormina oltre ad essere il secondo teatro più grande dell’isola (dopo quello di Siracusa). Il Corso Umberto I è la via principale di Taormina. Delimitato a nord da Porta Messina e a sud da Porta Catania, l’antico asse viario d’epoca greco-romana attraversa il centro storico della bella cittadina siciliana. Caratterizzata dal susseguirsi di botteghe, negozi di moda e di souvenir, gastronomie e caffè, oggi la stretta via intitolata al re d’Italia Umberto I di Savoia, è una vivace passeggiata pedonale dove ogni giorno transitano migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Oltre ad essere un’elegante via dello shopping, il Corso è ricco di testimonianze architettoniche ed artistiche di epoche diverse. Numerose sono le pittoresche stradine che si aprono qua e là ai suoi lati, nelle quali ci si può all’occorrenza, “rifugiare” dalla ressa; tre sono le piazze che si affacciano sul percorso (Piazza IX Aprile, Piazza Duomo e Piazza Vittorio Emanuele) nelle quali perdersi, tra splendidi panorami, chiese medievale e resti di antichità e nelle quali sarà facile incontrare artisti che dipingono ritratti e paesaggi o musicisti di strada che rallegrano le giornate. Dalla balconata di Piazza IX aprile imperdibile panorama che abbraccia l’Etna, la baia di Naxos e i ruderi del teatro antico di Taormina.