Tour culturale di 14 giorni
1° giorno ARRIVO
Arrivo all’Aeroporto internazionale L. Da Vinci di Fiumicino (ROMA). Accoglienza da parte del nostro Tour Leader all’arrivo e trasferimento in Pullman G.T. presso la struttura ricettiva e sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero. Cena e pernottamento.
2° giorno ROMA – CITTÀ DEL VATICANO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida che Vi accompagnerà alla visita della Città eterna: Roma. Visita attraverso un tour storico culturale alla Città del Vaticano, Cappella Sistina e San Pietro. Pranzo libero. Pomeriggio continuazione della visita e tempo libero per eventuale shopping. Cena caratteristica in un locale tipico sui colli Romani. Dopo cena rientro in hotel e pernottamento.
3° giorno ROMA
Prima colazione in hotel. Continuazione della visita di Roma. Secondo la tradizione, la città fu fondata nel 753 a.C. e gli archeologi suggeriscono che il sito fosse abitato già in precedenza. Percorreremo a piedi il centro della città visitando la Fontana di Trevi, il Foro Romano, il Colosseo. Pranzo libero. Pomeriggio continuazione della visita e tempo libero per eventuale shopping. Rientro in serata in hotel. Cena e pernottamento.
4° giorno POMPEI- MATERA
Prima Colazione in hotel. Partenza per Matera. Durante il tragitto sosta e visita a Pompei e al suo parco Archeologico. Gli scavi di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l’eruzione del Vesuvio del 79. Con i suoi 66 ettari di cui circa 50 scavati, è un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza per la storia dell’archeologia e per l’antichità da essere riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO. Pranzo libero. Arrivo a Matera in serata sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
5° giorno MATERA
Prima colazione in hotel. Visita guidata alla Città conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo; un complesso di “Case Grotta” scavate nella montagna che ospitano ora musei come la “Casa Grotta” di Vico Solitario, con mobili e utensili artigianali d’epoca. Pranzo libero. Tempo libero per shopping. Rientro in serata in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno COSENZA-ROSSANO
Prima colazione in hotel. Partenza per Cosenza. Durante il tragitto sosta, all’antica città bizantina di Rossano dove si visiteranno il Museo Diocesano che conserva diverse interessanti testimonianze artistiche, tra cui il Codex Purpureus, antico manoscritto greco-siro-palestinese del 550 d.C. circa. Si proseguirà con la visita della cattedrale di Maria Santissima Achiropita e della chiesa di San Marco, architettonicamente molto simile alla coeva Cattolica di Stilo, per poi concludere con l’antica chiesa bizantina della Panaghia. Pranzo libero. In serata si raggiungerà Cosenza. Sistemazione nelle camere riservate in una struttura alberghiera della città. Cena e pernottamento.
7° giorno SILA
Prima colazione in hotel. Escursione al Parco dei Giganti della Sila, bene FAI, unico nel suo genere, questo maestoso bosco secolare nel centro della Calabria sopravvive intatto dal Seicento all’ombra dei suoi imponenti “patriarchi”, che danno origine a un grandioso spettacolo della natura. Affidato in concessione al FAI dal Parco Nazionale della Sila, nel 2016. Pranzo in Agriturismo. Rientro in serata, cena e pernottamento in hotel.
8° giorno SIDERNO-LOCRI-GERACE
Prima colazione in hotel. Trasferimento per la Riviera dei Gelsomini Siderno. Arrivo previsto per pranzo. Sistemazione nelle camere riservate in una struttura della zona. Dopo il pranzo in hotel, nel pomeriggio visita guidata del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri, che conserva testimonianze del periodo preistorico, greco e romano. Visita al Tempio di Marasà e il Casino Macrì. Proseguimento per Gerace e visita guidata del borgo medievale, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, per ammirare la meravigliosa Cattedrale, le chiese bizantine, le tipiche viuzze ed il panorama su tutta la riviera dei Gelsomini che si può scorgere dalla terrazza delle Bombarde. Cena in un locale caratteristico a Gerace. Rientro in serata, pernottamento in hotel.
9° giorno STILO
Prima colazione in hotel. Visita guidata a Stilo, un altro dei Borghi più belli d’Italia con la sua splendida Chiesa matrice, la fontana dei Delfini e la Cattolica, grande testimonianza di architettura bizantina in Calabria. Per pranzo degustazione di prodotti tipici Calabresi in un locale caratteristico della zona. Nel pomeriggio tra miti e leggende visita all’eremo romitorio dei monaci greci dell’impero bizantino posto a 800 m. s. l. m. al Santuario di Monte Stella, creato all’interno di una grotta. Vi si accede da una scalinata scavata nella roccia di 62 scalini. In una parte di essa si narra siano rimasti i segni di una lotta tra il diavolo e la Madonna. Rientro in serata, cena e pernottamento in hotel.
10° giorno TROPEA-PIZZO
Prima colazione in hotel. Escursione e visita guidata di Tropea. Una cittadina sulla costa orientale della Calabria. È nota per il centro storico sulla scogliera, le spiagge e le apprezzate cipolle rosse. Costruita su un ex cimitero bizantino, la cattedrale del XII secolo custodisce sarcofagi in marmo e un dipinto della Madonna di Romania, protettrice della città. Dal belvedere si potrà ammirare un panorama mozzafiato. L’antica chiesa di Santa Maria dell’Isola sorge su uno scoglio affacciato sul mare. Proseguimento e per pausa pranzo assaggio di prodotti tipici con degustazione del famoso tartufo a Pizzo. Continuazione per il centro storico e visita al Castello, dove fu prigioniero Gioacchino Murat. Oggi, alcune delle sue strutture sono andate perdute, ma la costruzione conserva il suo aspetto originario. Al suo interno una ricostruzione storica con dei manichini in costume riproduce gli ultimi suoi giorni di vita. Visita alla splendida chiesetta di Piedigrotta interamente scavata e scolpita nella roccia. Rientro in serata, cena e pernottamento in hotel.
11° giorno SCILLA-REGGIO CALABRIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in Bus in Sicilia. Durante il tragitto sosta e visita guidata a Scilla borgo marinaro inserito tra i Borghi più belli d’Italia con passeggiata per la “Chianalea” tipico quartiere con i suoi vicoli che scendono direttamente a mare. Pranzo in un caratteristico ristorante con piattaforma sul mare. Dopo il pranzo si raggiungerà Reggio Calabria. Visita alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, per ammirare, i Bronzi di Riace e le altre meravigliose collezioni del Museo Archeologico. Sul lungomare, definito da D’Annunzio “il più bel chilometro d’Italia” si avrà poi la possibilità di vedere i resti delle terme Romane e i resti delle Mura Greche dell’antica Réghion fiorente città dell’VIII secolo a.C.. Tempo libero per shopping. Dopo aver attraversato lo stretto di Messina si raggiungerà Taormina. Sistemazione nelle camere riservate in una struttura alberghiera della zona. Cena e pernottamento.
12° giorno TAORMINA
Dopo la colazione in hotel, visita di Taormina. È una città collinare sulla costa orientale della Sicilia. È situata nei pressi del Monte Etna, un vulcano attivo con sentieri che arrivano alla sommità. La città è nota per il Teatro Antico di Taormina, un antico teatro greco-romano ancora oggi in funzione. Vicino al teatro, i dirupi che scendono fino al mare formano insenature con spiagge sabbiose. Una stretta striscia di sabbia collega alla minuscola Isola Bella, che è una riserva naturale. Nel centro della città si trovano chiese medievali e la Torre dell’Orologio, del XII secolo. La piazza centrale, piazza IX Aprile, offre una vista mozzafiato sul Mar Ionio e sul Monte Etna. La strada principale, corso Umberto, è fiancheggiata da ristoranti, gioiellerie e boutique di design. All’estremità occidentale si trova piazza Duomo di Taormina, risalente al XIII secolo. Pranzo libero. Su una scoscesa collina sopra Taormina è situato il paese di Castelmola, un altro punto di osservazione privilegiato per il panorama sul mare e sul vulcano. Rientro in serata in hotel, cena e pernottamento.
13° giorno CATANIA-ETNA
Prima colazione in hotel. Visita guidata a Catania, un’antica città portuale sulla costa orientale della Sicilia. È situata ai piedi dell’Etna, un vulcano attivo con sentieri che arrivano fino alla sua sommità. L’ampia piazza centrale della città, piazza del Duomo, è caratterizzata dalla pittoresca statua della Fontana dell’Elefante e dalla Cattedrale, riccamente decorata. Nell’angolo sudoccidentale della piazza, La Pescheria, il mercato del pesce che si tiene nei giorni feriali, è un vociante spettacolo circondato da ristoranti che servono pesce. Proseguimento e visita sull’ Etna o Mongibello, complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante, arrivando più volte a minacciare le popolazioni che nei millenni si sono insediate intorno a esso. Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, ha inserito il Monte Etna nell’elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell’umanità. Rientro in serata in hotel, cena e pernottamento.
14° giorno PARTENZA
Prima colazione in hotel. Sistemazione in Pullman GT e trasferimento per l’aeroporto di Catania dal quale si rientrerà nelle città di provenienza.