Tour culturale di 8 giorni
1° giorno ARRIVO
Arrivo e sistemazione nella struttura convenzionata nella zona della Città di Crotone.
2° giorno CROTONE – CAPO COLONNA – LE CASTELLA
Prima colazione in hotel. Giornata di visita alla Città con il Duomo (XI sec.) Il Castello (XVI sec.) il Tempio di Hera Lacinia e alla sua unica colonna in stile dorico.
3° giorno STILO – RIVIERA DEI GELSOMINI
Prima colazione in hotel. Partenza per la fascia jonica della provincia di Reggio Calabria meglio conosciuta come la Riviera dei Gelsomini. Durante il percorso sosta per la visita della Cattolica di Stilo una gemma che sembra dimenticata dal tempo, nella quale si nascondono le bellezze dell’arte bizantine del X secolo. Pranzo in Agriturismo convenzionato. Pomeriggio visita alla Città di Gerace e al suo borgo medievale dove ammireremo il Castello, la Cattedrale e l’altare maggiore della Chiesa di San Francesco, pezzo unico nel suo genere con intarsi certosini di marmo. Arrivo e sistemazione nelle camere riservate in una struttura della Riviera.
4° giorno CASIGNANA – LOCRI
Prima colazione in hotel. Visita al Museo e Parco Archeologico di Locri che comprende Palazzo Nieddu che ospita il Museo del Territorio con un percorso storico-archeologico della colonia di Locri Epizefiri e della sua chora; il Sito Archeologico con la zona di Centocamere del Tempio di Marasà del museo dove trovano posto i reperti di dimensioni maggiori quali sarcofagi, cippi funerari ed elementi architettonici di varia natura; Casino Macrì che ospita la collezione del periodo romano dei reperti provenienti dal territorio dell’antica Locri.
5° giorno PENTIDATTILO – GALLICIANÒ O BOVA
Prima colazione in hotel. Visita a Pentidattilo “paese fantasma” dove l’unico suono è il “rumore” del silenzio. Un intricato dedalo di case silenziose raccolte come nel palmo di una gigantesca mano, cinque possenti dita che lo cullano e lo custodiscono. Proseguimento per la Bovesia (area Grecofona) zona del versante Jonico meridionale dell’Aspromonte che custodisce immutate le tracce della sua antica natura di crocevia sul bacino del Mediterraneo. Ne fanno parte I centri di Condofuri, Gallicianò, Roccaforte del Greco, Roghudi paesi che mantengono le più evidenti le tracce della cultura magno-greca dove ancora oggi viene parlato il greco di Calabria. Bova capitale della Bovesia, è un pacifico e silenzioso ambiente naturale. Ne percorreremo le sue strade visitando le sue chiese. Si proseguirà per Gallicianò e visiteremo l’antico borgo e in particolare la piccola chiesa Bizantina e il Museo Etnografico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno TROPEA – PIZZO – PIEDIGROTTA
Prima colazione in hotel. Partenza per Tropea. visita guidata del centro di Tropea, Pranzo e possibilità di degustazione del famoso gelato al tartufo di Pizzo con visita del Centro Storico. Sosta con visita alla chiesetta di Piedigrotta. Si ritornerà a Tropea in tempo per ammirare il tramonto sulle Isole Eolie dai Belvedere della Città. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
7° giorno SCILLA – REGGIO CALABRIA
Prima colazione in hotel. Visita a Scilla e alla sua “Chianalea” borgo marinaro tipico per i suoi vicoli che scendono direttamente a mare. Pranzo in locale caratteristico sul mare. Nel pomeriggio proseguimento per Reggio Calabria e visita al Museo Archeologico contenente tra gli altri reperti i “Bronzi di Riace” e passeggiata sul “lungomare dello Stretto Falcomatà” dal quale è possibile ammirare lo stretto di Messina. Rientro in serata in hotel. Cena e pernottamento.
8° giorno PARTENZA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in Bus GT all’aeroporto di Reggio Calabria /Lamezia Terme per fare rientro nelle proprie sedi.