Tour culturale di 14 giorni
1° giorno ARRIVO
Arrivo all’aeroporto di Lamezia e trasferimento nei dintorni tra Civita Mormanno Rossano Sibari (145/160 km – 2h bus). Sistemazione in camere riservate presso Strutture convenzionate (3/4 stelle). Cena e pernottamento.
2° giorno PARCO DEL POLLINO-CIVITA-GOLE DEL RAGANELLO-PERCORSO DIDATTICO SUI RAPACI
Prima colazione in hotel. Escursione con Guida Ambientale Escursionistica AIGAE. Giornata mista immersi nel Parco del Pollino tra Borgo\Natura\RAPACI (circa 10 ore). La giornata inizia alla scoperta del borgo di Civita, piccolo borgo incastonato tra le rocce del Pollino a strapiombo sulle Gole del Raganello che con i sui 17 km è uno dei Canyon più lunghi ed affascinanti d’Europa. Si prosegue in discesa sul Ponte del Diavolo sospeso tra le gole da oltre 500 anni e si continua poi in montagna per anticipare il mondo dei Rapaci presso il Carnario dei Grifoni con la speranza di avvistarne qualcuno in volo e goderci il panorama mozzafiato che la natura ci ha regalato. Si scenderà ad ora di pranzo per il Pic-nic presso location all’interno dell’area Relax per avviarci poi nel primo pomeriggio al Percorso didattico Interattivo sul mondo dei Rapaci dove, sotto chiave naturalistica, conoscerete la biologia dei nostri amici pennuti e tra questi Shira il Maestoso Gufo Reale, Nuvola il curioso Barbagianni, Zeus la Giocherellona Poiana e tutti gli altri fino ad arrivare all’inchino di sua Maestà Abel L’AQUILA REALE e a quel punto…Emozione Garantita quando sarete tanto vicini da sentire il suo battito del cuore!!! Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno ALTOMONTE – TERRANOVA – TARSIA (CAMPO FERRAMONTI) – ASSOCIAZIONE PERLA DEL POLLINO (GIULIO PIGNATARO)
Prima colazione in hotel. Escursione ad Altomonte. Visita dei vicoletti del Borgo Medievale attraverso la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, “belvedere dei Sangineto” e la sua vista panoramica mozzafiato del Museo Civico, esterno Torre Normanna, Botteghe artigianali come per esempio quella dell’oro del maestro Linardi, Museo dei Liquori Moliterno Trasferimento a Terranova di Sibari e pranzo presso un ristorante convenzionato. Nel pomeriggio visita del borgo, Castello feudale degli Spinelli del 1160, chiesa di San Nicola da Mira. Visita Museo Civico e a seguire degustazione prodotti del territorio. Visita chiesa di Sant’Antonio da Padova. Si proseguirà poi per Tarsia dove si visiterà il Campo di Internamento Ferramonti, in assoluto il primo campo di concentramento per ebrei ad essere liberato e anche l’ultimo ad essere formalmente chiuso. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° giorno ROSSANO-SIBARI (ANDIRIVIENI)
Prima colazione in hotel. Partenza per Rossano e visita al Museo della Liquirizia dell’Azienda Amarelli, una lunga storia fatta di passione, cultura, impresa e tradizione che affonda le sue radici a Rossano, nella terra di Calabria. Antichi documenti attestano che già intorno al 1500 la famiglia Amarelli commercializzava i rami sotterranei di una pianta che tutt’ora cresce in abbondanza nei suoi latifondi: la liquirizia, dall’allettante nome scientifico di Glycyrrhiza Glabra, cioè radice dolce. Pranzo in un locale caratteristico convenzionato. Visita al Museo Diocesano e al famoso “Codex Purpureus Rossanensis”, uno dei sette codici miniati orientali esistenti nel mondo, manoscritto del Nuovo Testamento, scritto tra la metà del V sec. e del VI sec. in pergamena colore porpora (da qui il nome “Purpureus”), di straordinario interesse dal punto di vista sia biblico che religioso, sia artistico, paleografico e storico che documentario. Proseguimento per Sibari con visita a una delle colonie più importanti e imponenti della Magna Grecia. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno PAPASIDERO (GROTTE DEL ROMITO)-PAOLA (SAN FRANCESCO)-COSENZA
Prima colazione in hotel. Visita alla riserva naturale della Valle del Fiume Lao nel Parco Nazionale del Pollino e in particolare il sito archeologico Grotta Romito nella località Papasidero risalente al Paleolitico europeo, famosa per alcune incisioni rupestri, tra le quali un graffito raffigurante due bovidi (Bos primigenius) e tracce di antiche sepolture risalenti a 10.500 anni fa. Proseguimento verso la costa tirrenica con arrivo a Paola, dove nella vicina frazione di Sotterra si visiterà la suggestiva chiesa ipogea di epoca bizantina anteriore all’XI secolo scoperta solo nel 1874, arricchita di affreschi. Quindi di seguito verso il Santuario di San Francesco di Paola, dove si visiteranno le due basiliche, antica e nuova, luogo di devozione regionale importante. Sistemazione nelle camere riservate in hotel a Cosenza Città. Cena e pernottamento.
6° giorno COSENZA CITTÀ
Prima colazione in hotel. Visita di Cosenza, di cui si vedrà la Cattedrale normanna dell’XI secolo, il vicino Museo Diocesano con il ricco tesoro e la chiesa di San Domenico. Pranzo presso il ristorante tipico convenzionato. Nel pomeriggio si proseguirà la visita con la Chiesa di San Francesco di Paola e la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone. Tempo libero per shopping e per passeggiata serale verso il Museo all’aperto Bilotti situato nel centralissimo corso Mazzini.
7° giorno COSENZA-SILA-SAN GIOVANNI IN FIORE-CROTONE
Dopo la colazione in hotel, partenza per una delle aree naturalistiche più belle di tutta la Regione e d’Italia: il Parco Nazionale della Sila. Si visiteranno la Riserva Naturale dei Giganti di Fallistro, Camigliatello Silano e i laghi Cecita e Arvo. Pranzo presso un agriturismo. Lungo la strada per Crotone, sosta a Sangiovanni in Fiore e visita all’Abbazia Florense del 1100, uno dei più grandi edifici religiosi della Calabria e, grazie all’imponenza dell’intero complesso badiale è considerato, insieme al santuario di San Francesco di Paola, il più importante edificio religioso della provincia di Cosenza fondato da San Gioacchino da Fiore. Arrivo e sistemazione nella struttura convenzionata nella zona della città di Crotone.
8° giorno CROTONE-CAPO COLONNA-LE CASTELLA
Prima colazione in hotel. Giornata di visita alla Città con il Duomo (XI sec.), il Castello (XVI sec.), il Tempio di Hera Lacinia e alla sua unica colonna in stile dorico.
9° giorno STILO-RIVIERA DEI GELSOMINI
Prima colazione in hotel. Partenza per la fascia jonica della provincia di Reggio Calabria meglio conosciuta come la “Riviera dei Gelsomini”. Durante il percorso, sosta per la visita della Cattolica di Stilo, una gemma che sembra dimenticata dal tempo, nella quale si nascondono le bellezze dell’arte bizantine del X secolo. Pranzo in un agriturismo convenzionato. Pomeriggio visita alla città di Gerace e al suo borgo medievale dove ammireremo il Castello, la Cattedrale e l’altare maggiore della Chiesa di San Francesco, pezzo unico nel suo genere con intarsi certosini di marmo. Arrivo e sistemazione nelle camere riservate in una struttura della Riviera.
10° giorno CASIGNANA-LOCRI
Prima colazione in hotel. Visita al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri che comprende Palazzo Nieddu che ospita il Museo del Territorio con un percorso storico-archeologico della colonia di Locri Epizefiri e della sua chora; il Sito Archeologico con la zona di Centocamere del Tempio di Marasà del museo dove trovano posto i reperti di dimensioni maggiori quali sarcofagi, cippi funerari ed elementi architettonici di varia natura; Casino Macrì che ospita la collezione del periodo romano dei reperti provenienti dal territorio dell’antica Locri.
11° giorno PENTIDATTILO-GALLICIANÒ O BOVA
Prima colazione in hotel. Visita a Pentidattilo, il “paese fantasma”, dove l’unico suono è il “rumore” del silenzio. Un intricato dedalo di case silenziose raccolte come nel palmo di una gigantesca mano, cinque possenti dita che lo cullano e lo custodiscono. Proseguimento per la Bovesia (area Grecofona) zona del versante Jonico meridionale dell’Aspromonte che custodisce immutate le tracce della sua antica natura di crocevia sul bacino del Mediterraneo. Ne fanno parte i centri di Condofuri, Gallicianò, Roccaforte del Greco, Roghudi paesi che mantengono le più evidenti le tracce della cultura magno-greca dove ancora oggi viene parlato il greco di Calabria. Bova capitale della Bovesia, è un pacifico e silenzioso ambiente naturale. Ne percorreremo le sue strade visitando le sue chiese. Si proseguirà per Gallicianò e visiteremo l’antico borgo e in particolare la piccola chiesa Bizantina e il Museo Etnografico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
12° giorno TROPEA-PIZZO-PIEDIGROTTA
Prima colazione in hotel. Partenza per Tropea. Visita guidata del centro di Tropea, pranzo e possibilità di degustazione del famoso gelato al tartufo di Pizzo con visita del Centro Storico. Sosta con visita alla chiesetta di Piedigrotta. Si ritornerà a Tropea in tempo per ammirare il tramonto sulle Isole Eolie dai Belvedere della Città. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
13° giorno SCILLA-REGGIO CALABRIA
Prima colazione in hotel. Visita a Scilla e alla sua “Chianalea”, borgo marinaro tipico per i suoi vicoli che scendono direttamente a mare. Pranzo in un locale caratteristico sul mare. Nel pomeriggio proseguimento per Reggio Calabria e visita al Museo Archeologico contenente, tra gli altri reperti, i “Bronzi di Riace” e, successivamente, passeggiata sul “lungomare dello Stretto Falcomatà” dal quale è possibile ammirare lo stretto di Messina. Rientro in serata in hotel. Cena e pernottamento.
14° giorno PARTENZA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in Bus GT all’aeroporto di Reggio Calabria /Lamezia Terme per fare rientro nelle proprie sedi.